L’antica città ducale di Camerino è situata tra le valli del Chienti e del Potenza, in una suggestiva posizione al centro della zona montana della provincia di Macerata, chiusa a sud dal massiccio dei Monti Sibillini e a nord dal Monte San Vicino.
La città, il centro storico accresciuto nei borghi, vive di toni sommessi e caldi; la pietra si alterna al cotto, all’intonaco rosato, ocra, arancio.
Il territorio, invece, è caratterizzato, per la maggior parte, da un paesaggio collinare che con le atmosfere discrete, sommesse, dalle geometrie create dai campi arati, dai prati e dai boschi di querce, offre uno splendido scenario naturale alle giovani coppie di sposi di Camerino.
Nel caso di Janet e Lorenzo, nello scatto che vediamo sopra, ci troviamo all’interno della “Rocca Borgesca”, fatta erigere da Cesare Borgia, che con la sua spettacolare veduta sui monti Sibillini offre uno sfondo ideale per i ritratti di matrimonio. La Rocca borgesca ed i suoi giardini offrono le condizioni di luce e un’ampia varietà di spunti creativi da plasmare, mentre la storia di questo luogo che emerge da ogni angolo è un nostro sicuro alleato.
Il contesto di tutta questa città, ancora splendida anche se martoriata dall’ultimo sisma del 2016, crea un’atmosfera quasi surreale, sospesa nel tempo.
Il paesaggio e la storia diventano, così, le premesse ideali per regalare agli sposi una parentesi che, per qualche minuto, li porti fuori dalla naturale frenesia ed ansia del giorno del sì.
Si crea così, con la complicità della luce che filtra dai rami delle querce antiche, la possibilità di fissare sul sensore immagini che, se pur posate, finiscono per essere momenti unici, carichi di un’intensità emotiva che supera il momento e la circostanza.
In questo contesto il confine fotografico tra costruzione e naturalezza si fa sempre più flebile, fino a diventare impercettibile, dando vita a scatti che rimarranno indelebili nel cuore degli sposi.
La Basilica di San Venanzio, di notevole rilievo artistico e pregevole testimonianza di architettura tardo-gotica, rappresenta a Camerino il posto ideale per la celebrazione del rito religioso del matrimonio. I particolari scultorei della facciata, la maestosità e l’imponenza dell’architettura interna della basilica, ne fanno un luogo di riferimento unico che conferisce solennità e classicismo a tutto il rito.
In sostanza, non si tratta di semplici monumenti o bei panorami che fanno da sfondo ad una coppia di sposi , ma di strutture che, grazie alla loro bellezza artistica, rimasta inalterata, ed alla loro storia riescono ad infondere solennità e significato al momento del matrimonio, rendendolo unico grazie alla forza della tradizione e della cultura del luogo.